I cambiamenti nella professione del carrozziere

riparazione_carrozzeriaIn oltre 40 anni di esperienza ne abbiamo viste di tutti i colori!

Come tutti i lavori, anche quello del carrozziere non è immune dalle evoluzioni di mercato, materiali ed esigenze.

Anche le auto negli ultimi decenni sono cambiate in maniera drastica, i non “addetti ai lavori” potrebbero sottovalutare il fenomeno: in fin dei conti “è sempre un motore che spinge quattro ruote” ( Frase sentita davvero! ).

La realtà è invece che le automobili sono un concentrato di tecnica, meccanica, design ed elettronica.

Voler riparare con successo e soddisfazione i moderni veicoli, implica il restare aggiornato su molti fronti, continuare ad aggiornare strumentazione e personale.

L’evoluzione della tecnologia 

Questa è un pò la parte migliore! purtroppo come ben sai “non è tutto oro quel che luccica.”

Il lavoro, negli anni, ha perso parte della sua artigianalità per abbracciare procedure e strumenti più tecnologici.

Basti pensare che ogni officina ha svariati sistemi diagnostici, agli inizi appannaggio solo di poche realtà.

Un altro strumento di uso comune che i colleghi antenati avrebbero trovato futuristico è lo spettrofotometro.

Strumento che in pochi secondi è in grado di dare indicazioni precise su come “riprodurre” il colore desiderato.

Questi due strumenti (legati al mondo informatico) non sono gli unici, i programmi gestionali specifici per l’attività sono equamente importanti e fanno risparmiare tantissimo tempo.

Questi programmi tengono memoria dei clienti, degli interventi effettuati e possono anche mandare dei promemoria per tagliandi e revisioni: farlo con altri metodi sarebbe davvero complicato!

La parte pratica

Passiamo al concreto, al pratico, mettendo mano sul nudo metallo si può notare una componentistica più evoluta, frutto delle intuizioni di ingegneri che progettano le auto con software 3D con tolleranze veramente risicate.

I componenti sono diventati perciò più complessi, smontarli e rimontarli risulta più macchinoso dei più semplici sistemi del passato dove il bullone regnava sovrano all’interno del cofano.

Meccanica ed elettronica non sono da meno, anche in questo caso, rappresentano un problema rispetto alle generazioni di automobili precedenti.

I motori ad esempio sono molto più sofisticati e strettamente interconnessi con l’elettronica.

Relazioni

relazione-umanaAltro punto da non sottovalutare: i clienti ci portano le auto, noi facciamo ordini quotidiani ai fornitori e le assicurazioni si interfacciano con noi per la gestione dei sinistri.

Partiamo dal cliente. La relazione con il cliente non è cambiata particolarmente, si evidenzia solamente un livello di aspettativa sempre più alto.

In questo mondo frenetico restare senza auto anche solo una giornata è un grosso problema.

L’aumento della concorrenza negli anni ha portato anche un miglioramento generale del servizio.

Le assicurazioni.

L’interfacciarsi con le assicurazioni è un altra attività che nel tempo è diventata più macchinosa, le rigide procedure ed i momenti caratterizzati da carichi di lavoro importanti rendono talvolta frustrante la situazione.

C’è da dire che in questo caso l’utilizzo di cellulari, computer ed Internet semplifica alcuni aspetti.

In definitiva

Dunque, in definitiva, il lavoro è sostanzialmente cambiato, ma per chi ama questo lavoro non è un problema!

Ci aggiorniamo per restare al passo con i tempi, sviluppiamo inoltre nuove procedure per garantire risultati sempre migliori ai nostri clienti.

Se avessi perciò bisogno di un preventivo veloce e gratuito, non esitare a contattarci.

Vuoi approfondire? leggi anche: “Come scegliere una carrozzeria?”

Copyright Carrozzeria Benedetti 2024 - Website by AlessandroEndrici.com