Cosa fare in caso di incidente senza feriti?
Stare attenti a volte non è sufficiente.
La maggior parte di noi, fortunatamente, non è mai rimasto coinvolto in un incidente.
Tuttavia, restarne coinvolti, non è poi una possibilità così remota, le statistiche parlano di infatti di oltre 170.000 incidenti all’anno.
Non sempre sarà colpa nostra, può capitare di essere tamponati o banalmente di ricevere una “sportellata” in un parcheggio.
Se non ci sono feriti, i passaggi da effettuare sono illustrati in questa infografica:
Come si può notare, la prima cosa in assoluto da fare è mettersi in sicurezza con le frecce d’emergenza ed il giubbotto catarinfrangente.
In seconda battuta, assieme all’altro conducente, si valuta di comune accordo se compilare la Constatazione amichevole o chiamare le Forze dell’Ordine.
Nel caso intervenissero le Forze dell’Ordine, saranno quest’ultime a seguire le procedure necessarie e “finisce qui” il vostro compito.
Qualora invece, la soluzione ricada sulla constatazione amichevole, il documento andrà compilato in tutte le sue parti e firmato.
Infine, il danneggiato dovrà poi denunciare l’incidente alla propria assicurazione entro 3 giorni tramite raccomanda A/R.
In caso di dubbi o perplessità puoi sempre contattare la tua assicurazione per ricevere le risposte di cui hai bisogno.
Finita questa prima parte, per non incorrere in ulteriori noie con periti assicurativi, assicurazione e riparatore puoi affidarti ad un’officina o carrozzeria che segua al posto tuo questa trafila burocratica.
In questa pagina puoi trovare più informazioni, per intanto: Buon proseguimento!