Qual’è la differenza tra: gomme estive, invernali e quattrostagioni?
Un’idea a grandi linee la abbiamo tutti, se vuoi capire meglio cosa differenzia questi prodotti leggi questo piccolo approfondimento.
Gomme invernali, estive e 4 stagioni: Che confusione!
Ogni anno, solo in Italia milioni di persone cambiano e sostituiscono le gomme della loro auto.
In questa piccola guida vorrei approfondire un pò l’argomento per permettere a tutti di avere qualche informazioni in più e fare delle scelte più consapevoli.
I pneumatici di diverso tipo offrono ovviamente diverse performance, per chi non vuol scendere a compromessi il doppio treno di gomme è ovviamente l’unica soluzione.
Già da questa prima introduzione perciò è chiara una cosa:
Il fattore che più influenza l’ago della bilancia è la necessità, in poche parole: quello che fai con la macchina.
Prima di tutto però andiamo a vedere PRO e CONTRO delle varie possibilità:
Pneumatico Estivo:
La gomma estiva è appunto più indicata nei mesi più caldi, sono realizzate utilizzando una mescola dura la quale si “rilassa” leggermente quando il termometro si alza.
Questo ammorbidimento è molto contenuto rispetto ad una gomma equivalente ma con mescola da pneumatico invernale.
In questo modo c’è meno resistenza al rotolamento e di conseguenza, usura della gomma e consumo di carburante sono ridotti.
Questo tipo di pneumatici presentano inoltre un disegno più “semplice” ovvero con meno scanalature rispetto alle gomme progettate per l’utilizzo invernale.
Infine, le gomme estive diventano molto rigide a basse temperature e le performance ne risentono parecchio.
Pneumatico Invernale:
Le gomme invernale sono realizzati con una mescola diversa, esse riescono infatti a mantenere una certa duttilità anche quando le temperature sono più rigide, questa caratteristica, le rende più aderenti e sicure in queste condizioni.
La temperatura di lavoro ideale di questi pneumatici è dichiarata sotto ai 7°C.
Anche in questo caso, il materiale non è l’unica differenza, il profilo è infatti molto scanalato per garantire lo scarico dell’acqua ma anche per avere un miglior grip nella neve e nel ghiaccio.
Inoltre il profilo del battistrada è profondo e serve ad “imprigionare” la neve, sembra un errore ma la realtà dei fatti è che la neve ha un’ottima “presa” sulla neve o sul ghiaccio presente sulla strada.
Pnemautici Quattrostagioni:
Detti anche All-Seasons ovvero “Tutte le stagioni”, sono prodotti che cercano di replicare il meglio di entrambe le soluzioni viste finora.
Tuttavia, come sempre, non è possibile “avere la botte piena e la moglie ubriaca” perciò vediamo nel dettaglio questa soluzione.
Semplificando e riassumendo si tratta di pneumatici con mescola prettamente estiva ma con un disegno del battistrada invernale oppure il contrario.
Fatta questa piccola premessa, andiamo a vedere in base a cosa è bene fare la scelta.
Nota bene: questa piccola disamina è fatta tenendo in considerazioni che i lettori di questo blog saranno principalmente abitanti di Trento.
Vuoi approfondire l’argomento? Leggi la pagina Wikipedia dedicata all’argomento.
UTILIZZO LIMITATO ED IN CITTA’
Se l’utilizzo della macchina ricalca queste situazioni:
- Spostamenti esclusivamente in città
- L’inverno non ti capita mai di fare rampe o salite in ombra
- Ti muovi poco la sera
- Non vai in montagna a passeggiare o sciare
La gomma quattro-stagioni può essere la scelta corretta.
Ancora di più per chi, oltre a queste condizioni percorre ogni anno pochi km,con il doppio treno i km annuali verrebbero suddivisi tra estivi ed invernali.
Il rischio è infatti quello di “far invecchiare” gli pneumatici facendogli così perdere le loro naturali proprietà.
Pneumatici ormai “secchi” diventano inaffidabili perchè sono completamente diversi da come il produttore li aveva studiati e prodotti.
TUTTI GLI ALTRI UTILIZZI:
Senza dilungarsi, per tutti gli utilizzi che non sono quelli descritti nel primo caso il doppio treno è sempre consigliato.
Il mezzo diventa più sicuro ed affidabile ed è possibile circolare in sicurezza.
Si ha la sicurezza delle migliori performance durante tutto l’anno e la gomme durano di più.
La gomma all-season soffre e si logora velocemente nelle torride giornate estive.
Con questo è tutto!
PS: Hai già letto: “Come scoprire lo stato delle tue gomme”?
Hai ancora domande o dubbi?
Stai cercando un gommista a Trento che può metterti al servizio la sua pluriennale esperienza per la scelta o il montaggio delle gomme?
Non esitare a contattarci!