Qual’è il giusto prezzo per il cambio degli pneumatici?

Il risparmio sulla gestione della vettura (gomme comprese) è giustamente un tema caro a moltissimi.

controllo-gommeNon bisogna però dimenticare che un lavoro fatto in maniera sbrigativa oppure senza le giuste competenze può portare a problemi ben più gravi dell’aver speso qualche euro in più.

Il fai da te è molto sfruttato da chi ha due treni di gomme già montate sui rispettivi cerchi, in caso contrario c’è bisogno di alcuni strumenti ed accorgimenti in più.

Cambiare le gomme di sè per sè non è complicato, tuttavia affidarsi ad un esperto che dispone di macchinari ed esperienza porta numerosi vantaggi.

E’ possibile riassumere i vantaggi in sicurezza e durata del treno gomme.

Perchè valutare l’aiuto di un esperto?

1) Esperienza

Il “proprietario di auto medio”non cambia treno di gomme ogni anno, sarà perciò difficile conoscere profondamente il mercato degli pneumatici, capirne pro e contro ecc.

Chi invece lavora da anni nel settore, ha comprato,continua ad acquistare e installa migliaia di gomme ogni anno restando così sempre aggiornato su modelli e specifiche.

Anno dopo anno riceve i feedback ( chiamiamole pure “recensioni” ) dai clienti che la stagione precedente hanno cambiato le gomme.

Quello che voglio trasmettere è che talvolta, anche passando ore a leggere recensioni o parlare con amici e conoscenti è difficile raggiungere l’esperienza di chi ha le “mani in pasta” da una vita.

Molti clienti si affidano a noi perché dopo aver ascoltato le esigenze, il budget a disposizione ed il tipo di utilizzo che fanno del mezzo riusciamo a consigliare un prodotto che sappiamo li renderà sicuri e soddisfatti!

2) Equilibratura

Con un cambio gomme “casalingo” ad esempio, non si riesce a fare l’equilibratura della ruote ruote.

Probabilmente avrai già sentito nominare questo tipo di lavoro, ora ti spiego perché è molto importante far sì che ad ogni cambio gomme venga svolto.

Pneumatici nuovi ma soprattutto con qualche km  sulle spalle ( e raramente anche i cerchi ) difficilmente riescono a distribuire il peso del veicolo in maniera uniforme al 100%, possiamo semplificare dicendo che “non hanno una circonferenza di precisione millesimale”.

Questo è il problema che l’equilibratura va a correggere. 

Ti starai chiedendo “Come?”

Cerchio e gomma vengono montati su un apposito macchinario chiamato senza troppa fantasia “equilibratrice”.

I sensori di cui lo strumento è dotato segnalano dove applicare dei piccoli pesi in modo da correggere questi errori.

Come anticipato prima, è un’operazione necessaria anche su pneumatici nuovi, appena usciti di fabbrica.

Puoi immaginare che le gomme che magari stai utilizzando già da qualche stagione ne avranno ancora più bisogno! Imperfezioni del manto stradale, fondi sterrati e colpetti ai marciapiedi possono andare a minare questo equilibrio.

Quando l’armonia del movimento viene a mancare le gomme si consumano più velocemente e la guida risulta meno confortevole a causa di rumori e vibrazioni sul volante.

3) Convergenza, campanatura ed incidenza

Alcuni segnali come:

  • Il volante non perfettamente dritto quando percorri una linea retta
  • Un usura non uniforme
  • L’auto che “tira da una parte”
  • Vibrazioni

richiedono un controllo dell’assetto meccanico che non è possibile fare a casa senza gli strumenti adatti.

“Far finta di niente” o rimandare può portare al pensionamento anticipato delle gomme che magari hanno invece possibilità di essere sfruttate per altri anni.

Senza parlare del comfort alla guida, anche questo fattore risente pesantemente di eventuali assetti non perfetti .

4) Controlli aggiuntivi

Un ulteriore valore aggiunto che può portare l’affidarsi ad un esperto sono i controlli aggiuntivi che potrebbero essere svolti (sopratutto se non si tratta solo di un gommista ma di un centro che si occupa anche di problemi meccanici).

Noi ad esempio, quando smontiamo cerchio e gomma controlliamo ammortizzatore,disco e pastiglie dei freni.

L’eventuale manutenzione risulta sicuramente più economica se la ruota è già stata smontata rispetto al dover far tutto il lavoro nuovamente (magari poche settimane dopo, dovendo buttare via altre giornate portando l’auto in officina.)

Inoltre, essendo la macchina già su ponte, diamo sempre una controllata sotto la vettura per assicurarci che non ci siano danni come ruggine,manicotti o tubi danneggiati e perdite.

5) Elettronica

Per finire, molte auto vengono vendute con ruote dotate di sensori TPMS, i quali, segnalano eventuali problemi con la pressione delle gomme.

Una volta risolto il problema, su molti modelli queste spie vanno azzerate o continueranno a tediare il guidatore fino all’esaurimento nervoso!

Saper gestire, controllare ed eventualmente sostituire queste valvole può essere un ulteriore motivo per rivolgersi ad un professionista.

Il gommista al quale rivolgersi è un altro fattore a cui prestare attenzione, ad esempio un’officina troppo specializzata potrebbe non essere la scelta migliore.

Una volta che la macchina si trova sul ponte e con le ruote smontate controllare ed eventualmente sistemare danni o usura:

  • all’impianto frenante
  • agli ammortizzatori
  • eventuali perdite

dà una sicurezza in più ma anche un importante risparmio in termini di soldi e tempo.

Immagina che qualche settimana dopo un cambio ti accorgi che le pastiglie dei freni sono finite oppure di avere una qualche perdita sotto la macchina.

Dover contattare nuovamente il vostro meccanico sarebbe un ulteriore perdita di tempo.

Quando la macchina è già “sotto i ferri” vale la pena fare un rapido check up visivo per trovare eventuali problematiche.

In ultima istanza, per questioni di tempo, attenzione alle aziende molto piccole.

Potrebbero farti attendere molto perché hanno sempre difficoltà a smaltire il flusso di lavoro.

FATTA QUESTA LUNGA PREMESSA VENIAMO ORA ALLA FATIDICA DOMANDA.

“Quanto mi costa sfruttare l’esperienza ed i macchinari da gommista di Benedetti?”

  • Il cambio gomme già montate sui cerchi costa dai 20 ai 30 euro in base al tipo di mezzo:

Un auto con con cerchi da 19” e sensore di pressione richiede un po’ più di lavoro rispetto ad una utilitaria con cerchi da 14” e pneumatico semplice.

Il costo comprende anche l’equilibratura delle gomme e un check up visivo del mezzo.

  • Il cambio gomme che coinvolge anche lo spostamento della gomma da un cerchio all’altro ha un prezzo che varia dai 40 ai 60€ per gli stessi motivi di prima.

E’ sempre compreso il check up e l’equilibratura.

Come sono messe le tue gomme? Leggi l’articolo: “Valuta lo stato di usura delle tue gomme” per poter fare un veloce controllo in autonomia.

Hai acquistato le gomme da Internet? Tranquillo, non ti guardiamo male come fanno purtroppo molti gommisti..

Benedetti installa ogni anno parecchie gomme acquistate in Internet.

Non siamo contro il progresso ed il naturale evolversi del mondo, avrai i tuoi buoni motivi per acquistare da Internet.

Se hai bisogno di una mano con il montaggio, controllo ed equilibratura noi ci siamo, ti verrà solamente richiesto un piccolo sovrapprezzo rispetto ai prezzi indicati sopra.

Contatti

Copyright Carrozzeria Benedetti 2024 - Website by AlessandroEndrici.com